Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Presentazione
    • Cosa si studia
    • La prospettiva del lavoro
    • Regolamenti
    • Comitato per la didattica
    • Consiglio didattico
    • Aq-Didattica
    • Valutazione della Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Orientamento
    • Tasse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Orario lezioni e Calendario didattico
    • Esami
    • Tutorato
  • IT
  • EN

Patrimonio culturale, territorio, turismo sostenibile

Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
UNISI
  • Il corso
    • Presentazione
    • Cosa si studia
    • La prospettiva del lavoro
    • Regolamenti
    • Comitato per la didattica
    • Consiglio didattico
    • Aq-Didattica
    • Valutazione della Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Orientamento
    • Tasse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Orario lezioni e Calendario didattico
    • Esami
    • Tutorato
  • Il corso di studi in “Patrimonio Culturale, Territorio, Turismo Sostenibile” ha l'obiettivo di formare laureati con competenze interdisciplinari nelle aree storico-artistica, archeologica, archivistica, storica, demo-etno-antropologica, geografica, giuridica e gestionale, preparandoli ad affrontare le sfide connesse alla conoscenza, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, sia materiale che immateriale.

    Al contempo, il corso renderà i laureati in grado di operare con consapevolezza nel settore del turismo, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della promozione del territorio. Al termine del percorso triennale, i laureati avranno acquisito una preparazione solida e articolata che consentirà loro di contribuire alla conoscenza, alla gestione, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio di riferimento, con un'attenzione particolare alle nuove tecnologie.

    Il percorso di studi è pensato per aprire la strada a sbocchi occupazionali che possono includere ruoli operativi presso istituzioni culturali, aziende di promozione turistica, progettazione e gestione di percorsi culturali, con una forte attenzione alla sostenibilità.

    Sede: Arezzo

    Classe: L-1 Classe delle lauree in beni culturali

    Durata: 3 anni. Crediti formativi: 180

  • Sbocchi professionali

    Gli sbocchi occupazionali per i laureati e le laureate includono ruoli operativi presso istituzioni culturali e presso aziende di promozione turistica, progettazione e gestione di percorsi di turismo culturale, con una forte attenzione alla sostenibilità. Il corso prepara inoltre gli studenti e le studentesse a proseguire gli studi nelle lauree magistrali. Il Corso è in linea con le politiche dell’Ateneo per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo sostenibile, e può contribuire a rispondere alle esigenze formative e occupazionali del territorio, valorizzando l’identità storica e culturale della città di Arezzo e delle aree limitrofe.

  • target 2
    Futuri studenti
    target 3
    Studenti
    Target 1
    Laureati
  • Novità dal dipartimento
    Underwater remote sensing e rilievo fotogrammetrico 3D del relitto SS Samuel J. Tilden, Bari
    06/07/2025
    News
    Online l'ultimo numero de LA DIANA (9 | 2025), la rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici di Unisi
    06/07/2025
    News
    Conferenza del Progetto PRIN “Italian Cold War Borders” A New Research Framework on Transformation During Détente
    da 18/06/2025 a 19/06/2025
    Eventi
    Campagna di ricognizione e rilievo - Vignale (LI) 16.09 - 4.10.2025
    30/05/2025
    News
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali

Ufficio Studenti e Didattica
Campus del Pionta, viale Luigi Cittadini, 33
52100 Arezzo - Italia
PEC: rettore@pec.unisipec.it
Email: didattica.campusarezzo@unisi.it

  • Mappa del sito
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook