Il corso di studi in “Patrimonio Culturale, Territorio, Turismo Sostenibile” ha l'obiettivo di formare laureati con competenze interdisciplinari nelle aree storico-artistica, archeologica, archivistica, storica, demo-etno-antropologica, geografica, giuridica e gestionale, preparandoli ad affrontare le sfide connesse alla conoscenza, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, sia materiale che immateriale.
Al contempo, il corso renderà i laureati in grado di operare con consapevolezza nel settore del turismo, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della promozione del territorio. Al termine del percorso triennale, i laureati avranno acquisito una preparazione solida e articolata che consentirà loro di contribuire alla conoscenza, alla gestione, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio di riferimento, con un'attenzione particolare alle nuove tecnologie.
Il percorso di studi è pensato per aprire la strada a sbocchi occupazionali che possono includere ruoli operativi presso istituzioni culturali, aziende di promozione turistica, progettazione e gestione di percorsi culturali, con una forte attenzione alla sostenibilità.
Sede: Arezzo
Classe: L-1 Classe delle lauree in beni culturali
Durata: 3 anni. Crediti formativi: 180
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali per i laureati e le laureate includono ruoli operativi presso istituzioni culturali e presso aziende di promozione turistica, progettazione e gestione di percorsi di turismo culturale, con una forte attenzione alla sostenibilità. Il corso prepara inoltre gli studenti e le studentesse a proseguire gli studi nelle lauree magistrali. Il Corso è in linea con le politiche dell’Ateneo per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo sostenibile, e può contribuire a rispondere alle esigenze formative e occupazionali del territorio, valorizzando l’identità storica e culturale della città di Arezzo e delle aree limitrofe.